Proveniente dalle fertili regioni agricole dell’Etiopia e dell’Eritrea, in Africa orientale, il teff, dal sapore pregiato e ricercato e dalle altissime proprietà nutrizionali, gode attualmente, al di fuori delle sue terre di origine, di una notevole popolarità, in particolare nell’ambiente degli atleti e dei salutisti e nell’applicazione di regimi dietetici particolari.
La principale motivazione della crescente popolarità del teff risiede proprio nel suo profilo nutrizionale. Il teff offre ai consumatori un’alternativa senza glutine, e costituisce una buona fonte di tiamina, niacina e vitamina B6. Inoltre, e soprattutto, è una fonte eccellente di proteine, aminoacidi e fibre. Ad esempio, una porzione di circa 50 grammi di teff contiene ben 7 grammi di proteine, l’equivalente di un’uovo di grande calibro. Il contenuto di calcio e ferro nel teff è piú elevato che nel frumento, nel riso, nell’avena e nel miglio.
Con un apporto giornaliero di 100 g di teff – meno di mezza tazza – si provvede ad oltre il 10% della dose consigliata di tantissimi minerali, come ferro, magnesio, fosforo e rame, fornendo inoltre ben il 143% del nostro fabbisogno quotidiano di manganese.
Essendo per definizione ‘integrale’ – data la minuscola dimensione del seme, non si puó fare altrimenti che macinarlo interamente, includendo in tal modo la crusca – il teff è una fonte eccellente di fibra: esso ha piú volte la quantità di calcio, potassio e altri minerali essenziali che si trovano in una stessa quantità di cereali comunemente utilizzati. Inoltre, quando con il teff viene prodotto l’Injera – il tipico ‘pane’ etiope, i cui utilizzi possono essere dei piú svariati – il breve processo di fermentazione e lievitazione naturale, annesso alla produzione stessa, permette di generare ancora piú vitamine.
In Etiopia, l’assenza di anemia sembra essere correlata con le aree di consumo di teff, presumibilmente a causa del suo alto contenuto di ferro.
I valori nutrizionali delle diverse varietà di teff – principalmente la varietà avorio e le varietà scure – non mutano sensibilmente, tuttavia tra i molti consumatori etiopi, il teff avorio viene considerato piú pregiato delle varietà scure (rossiccio e marrone), benchè queste ultime abbiano un sapore piú accentuato.
Fonti:
–http://en.wikipedia.org/wiki/Teff
-Lost Crops of Africa: Volume 1, Grains. (Cap. 12, Tef; pag. 215-236) National Academy Press, Washington D.C., 1996.
Amino acidi (mg per 100g) nel Teff
Amino acidi |
Grano intero |
Teff |
Consigliato |
Disponibile |
Isoleucina |
508 |
441 |
750 |
92% |
Leucina |
926 |
924 |
1050 |
138% |
Lisina |
378 |
327 |
900 |
57% |
Metionina (S) |
212 |
433 |
975 |
104% |
Cistina
Fenialanina |
317 646 |
217 601 |
1050 (incl. tirosina) |
162% (incl. tirosina) |
Fonte: WHO (1991), Fabbisogni di energia e proteine |
Una selezione di vitamine nella farina di Teff (mg per 100g)
Vitamine |
Teff |
Consigliato |
Disponibile |
Tiamina (B1) |
0,51 |
1,0 |
76% |
Riboflavina (B2) |
<0,1 |
1,5 |
10% |
Niacina (B3) |
0,80 |
16 |
8% |
Piridossina (B6) |
<0,1 |
1,5 |
10% |
Acido ascorbico (C) Acido folico (M) |
0,25 |
70 |
1% |
Fonte: WHO (1991), Fabbisogni di energia e proteine |
Contenuto nutrizionale del Teff (mg per 100g)
Componente |
Grano intero |
Teff |
Consigliato |
Disponibile |
Acqua (g) |
10,3 |
10,0 |
||
Energia (kJ) |
1419 |
1468 |
||
Proteine (g) |
13,7 |
12,3 |
75 |
25% |
Grasso (g) |
1,9 |
2,1 |
||
Amido (g) Fibra (g) Calcio (mg) Ferro (mg) Magnesio (mg) Potassio (mg) Zinco (mg) Rame (mg) Vitamina C (mg) Acido fitico (mg) |
60,0 |
59,8 |
30 |
40% |
Fonte: WHO (1991), Fabbisogni di energia e proteine |